![]() |
![]() |
UN BOSCO URBANO PER RISCOPRIRE LA NATURA DELLA PIANURA |
RINASCE UN BOSCO A CONSELICE MAPPA APPROFONDIMENTI |
Prima dell'intervento storico dell'uomo, la Pianura Padana era caratterizzata soprattutto dalla presenza di foreste miste caducifoglie. Oggi solo pochissimi lembi residui di bosco appaiono qua e là in un territorio altamente antropizzato ed è sempre più difficile immaginare come, ancora pochi secoli fa, la pianura fosse dominata da coperture forestali quasi continue. Come la maggior parte della bassa pianura emiliano-romagnola, anche il territorio del Comune di Conselice presenta oggi un coefficiente di boscosità molto basso. Per questo, alla fine degli anni '90 del secolo scorso l’Amministrazione comunale decise di creare la zona boscata, per potenziare la dotazione naturalistica/paesaggistica del proprio territorio. All’interno della cassa di espansione del canale Diversivo in Valle fu quindi realizzato il Bosco Urbano di Conselice, mediante l’impianto di un bosco misto di latifoglie a fustaia permanente con finalità ambientali. L'intervento venne finanziato attraverso una domanda di aiuto presentata da CAB MAS.CO. scrl (affittuario) sui terreni seminativi del Comune di Conselice (proprietario), utilizzando il Regolamento (CEE) 2080/92 per il rimboschimento di terreni agricoli. Gli alberi che caratterizzano oggi il bosco sono soprattutto farnie, frassini, pioppi bianchi e pioppi neri, a cui si affiancano in misura minore olmi, aceri, ciliegi e pruni. Nel sottobosco o nelle aree di margine si osservano anche diversi arbusti come noccioli, prugnoli selvatici, biancospini, rose canine e sanguinelli. Nella cassa di espansione sono presenti due stagni. Uno è all'interno del bosco nell'area più depressa. Ai suoi bordi si sviluppano gli alberi più legati ai terreni umidi (salici bianchi, pioppi bianchi, pioppi neri, frassini, ontani), accompagnati da una «cintura» di cannuccia di palude. All'interno dell'area forestale sono presenti anche due piccole radure erbacee particolarmente importanti per le piante e gli animali che ricercano le aree di transizione fra ambienti diversi (specie ecotonali). |
|
1. IL BOSCO E SUOI ALBERI |