Parco Regionale del
Corno alle Scale
Ubicazione: fascia orientale del crinale dell'Appennino bolognese,
confinante ad ovest con il Parco dell'Alto Appennino modenese e interamente
collocata all'interno del comune di Lizzano in Belvedere.
Raggiungibilità: da Bologna si imbocca la Porrettana SS64 in direzione
Porretta Terme fino a Silla, dove si svolta a destra per Lizzano in Belvedere.
Caratteristiche: tra gli anfibi, le specie piú comuni sono il rospo,
diffuso pressoché ovunque, la rana verde e i tritoni crestato e punteggiato,
che frequentano in genere le acque stagnanti. Nelle faggete e nei prati d'alta
quota si può incontrare anche la rana rossa, o rana temporaria, una specie che
in Italia é presente solo sulle Alpi e lungo il crinale dell'Appennino
tosco-emiliano romagnolo. Un urodelo di grande interesse, diffuso nelle faggete,
é il geotritone che, respirando solo mediante la pelle, vive in habitat freschi
e umidi come gli interstizi e le cavitá del suolo oppure le grotte; solo di
rado trova condizioni climatiche favorevoli per svolgere la sua attività in
superficie, per lo più in giornate fresche e umide di primavera e autunno.
Anche la salamandra pezzata, che abita le faggete lungo il corso di ruscelli e
torrenti, trascorre gran parte dell'anno nascosta nel suolo: nel parco é
abbastanza rara, probabilmente anche a causa della predazione che le larve
subiscono a opera delle trote introdotte per la pesca.
Periodo di visita consigliato: maggio, settembre-ottobre.
|
|