IT4050002
SIC-ZPS "Corno alle Scale"
Il sito comprende la parte montuosa con le cime più alte del territorio
bolognese ed è delimitato a Sud dal crinale tosco-emiliano, a Ovest dalla
dorsale coincidente con il confine provinciale con Modena, a Nord dalla
direttrice Lizzano-Vidiciatico e a Est dal Rio Baricello.
Il sito è
caratterizzato da due valli entro le quali scorrono i torrenti Dardagna e Silla
i quali delimitano un'ampia dorsale che dal Corno alle Scale si protrae verso
Nord fino al Monte Grande.
Le emergenze rocciose del Corno alle Scale e della
fascia di crinale sono costituite dalle Arenarie di Cervarola, mentre a quote più
basse affiorano le marne dell'unità Sestola Vidiciatico. Nell'alta valle del
Dardagna sono evidenti le tracce di fenomeni glaciali.
Il bosco è l'elemento
ambientale dominante ed è composto, oltre che da alcuni castagneti secolari, da
specie tipiche della fascia vegetazionale del faggio. Nelle zone sommitali sono
presenti brughiere a mirtillo alternate a nardeti e praterie che ospitano varie
specie tipiche degli ambienti artico-alpini.
Il sito è completamente incluso, e quasi totalmente coincidente, con il Parco
Regionale del Corno alle Scale; comprende un'ampia area di proprietà demaniale
denominata "Lizzano" (2.259 ha).
Il sito è stato interessato dal
recente Progetto LIFE Pellegrino con una serie di interventi dimostrativi di
conservazione degli habitat e di salvaguardia di Chirotteri e Anfibi.
Aree idonee per le attività educative del Centro Anfibi
- Parco
Regionale del Corno alle Scale
|
|