![](Images/marchi.png) |
|
VIBURNO LANTANA
|
Viburnum lantana L.
Famiglia: Adoxaceae
|
PORTAMENTO, TRONCO E RAMI
FOGLIE
FIORI
FRUTTI E SEMI
POSSIBILI CONFUSIONI
DISTRIBUZIONE
HABITAT |
PORTAMENTO, TRONCO E RAMI
![](Images/Viburno_lantana_portamento.jpg)
Il Viburno lantana è un arbusto o alberello caducifoglio, assai ramificato e caratterizato da una fitta fitta peluria che ricopre rami e foglie.
I suoi fusti sono legnosi e hanno una corteccia bruno-rosea.
I rami sono molto sottili e flessibili; quelli giovani sono grigi, pubescenti perché ricperti di peli stellati e squame furfuracee, quelli più vecchi sono color ocra. I rami terrestri sono radicanti.
Le gemme sono opposte, bianche, tomentose e non hanno scaglie. Le gemme fiorali sono corte e coniche, spuntano all'estremità dei ramoscelli dell'anno. Le gemme frondose sono a forma di clava e dentate.
La pianta è alta da 1 a 5 m.
|
FOGLIE
![](Images/Viburno_lantana_foglia.jpg)
Le foglie sono opposte, ovali, brevemente picciolate, appuntite, con margine finemente dentato.
La pagina superiore rugosa subglabra di colore verde scuro, la pagina inferiore, percorsa da una nervatura rilevata, è grigio-verde e con fitta pubescenza lanosa.
|
FIORI
![](Images/Viburno_lantana_fiore.jpg)
I fiori del Viburno lantana sono bianco-crema, ermafroditi, odorosi e
portati da piccoli peduncoli grigio-verdi all'ascella di brattee sottili.
Sono riuniti in corimbi terminali, con
Ø
di 5-10 cm. Il calice ha 5 denti. La corolla è campanulata, a forma d'imbuto, bianca
e divisa in 5 lobi ovali. I 5 stami hanno filamenti bianchi e antere gialle.
I fiori in boccio sono spesso arrossati.
|
FRUTTI E SEMI
![](Images/Viburno_lantana_frutto.jpg)
I frutti sono drupe succose dalla tipica forma ovale e schiacciata ad una
estremità, con Ø di 6÷10mm. Prima sono verdi, poi rosso vivo, infine nere e lucenti. Racchiudono un nocciolo
cuoriforme, piatto e marrone, grande 7-8 x 6-7,5 mm.
|
POSSIBILI CONFUSIONI
È possibile una qualche confusione con le specie congeneri:
- Viburno-tino (Viburnum tinus L.), arbusto sempreverde più mediterraneo, con foglie di colore verde-scuro, ovali e arrotondate; fiori bianchi con boccioli rosa; drupe ovoidi, di colore grigio-azzurro.
- Oppio o Palla di neve (Viburnum opulus L.), arbusto con rami giovani glabri e lucidi, corteccia bruno-grigiastra chiara; foglie profondamente trilobate con margine seghettato, alla base 2 lacinie stipoliformi; infiorescenze terminali a ombrella di fiori bianchi, con quelli marginali molto pù grandi e sterili; drupe riunite in grappoli terminali di colore arancio-rossastro, con un solo seme.
|
DISTRIBUZIONE
Il range nativo del Viburno lantana spazia dall'Europa all'Iran e al Africa nord-occidentale. È stato invece introdotto In Scandinavia, nella Russia europea centrale, in Canada e negli Stati Uniti.
In Italia è presente al Nord, al Centro e in Campania. Manca nella altre regioni medridionali e nelle Isole.
|
HABITAT
Il Viburno lantana è specie eliofila e termofila, tipicamente pioniera e
in grado di formare densi popolamenti che precorrono l'insediamento del
bosco.
È frequente al limitare dei boschi caducifogli e nelle boscaglie aperte. Predilige suoli magri, ben drenati
e ricchi di calcio. Vegeta dal piano sino a 1.400 m s.l.m.
|