![](Images/marchi.png) |
|
SANGUINELLO
|
Cornus sanguinea L.
Famiglia: Cornaceae
|
PORTAMENTO, TRONCO E RAMI
FOGLIE
FIORI
FRUTTI E SEMI
POSSIBILI CONFUSIONI
DISTRIBUZIONE
HABITAT |
PORTAMENTO, TRONCO E RAMI
![](Images/Sanguinello_portamento.jpg)
Il Sanguinello (o Corniolo sanguinello) è un arbusto cespuglioso deciduo, raramente piccolo alberello. Presenta tronco eretto spesso sinuoso, molto ramificato in modo irregolare anche in prossimità del suolo.
La corteccia è liscia, lucida, grigia con crepe rossastre e diventa rugosa con l'età.
I ramuli sono rossastri a 2 angoli o spigoli, sparsamente pubescenti.
La chioma è irregolare, ampia e larga sin dalla base, di colore verde chiaro in estate, rosso cupo in autunno. Il Sanguinello è alto da 2 a 6 m.
|
FOGLIE
![](Images/Sanguinello_foglia.jpg)
Le foglie del Sanguinello sono caduche, picciolate, opposte, da ovali ad ellittiche con apice acuto, con 3-4 paia di nervature longitudinali arcuate, con margine liscio.
Sono di colore verde chiaro e poi rossastre in autunno; la pagina inferiore
è più chiara, opaca, con pelosità sparsa.
|
FIORI
![](Images/Sanguinello_fiore.jpg)
I fiori del Sanguinello si formano dopo la fogliazione, da paprile a
giugno. Ssono ermafroditi, peduncolati, di colore bianco-crema e formano ombrelle apicali piatte
con diametro di 4-5 cm Hanno ovario bicarpellare infero e calice a segmenti concresciuti, poco evidente.
La corolla è composta da 4 petali liberi, lineari, lunghi 5-6 mm, pelosi inferiormente.
Gli stami sono 4, lunghi quanto la corolla, superanti di poco lo stilo.
Hanno odore sgradevole.
|
FRUTTI E SEMI
![](Images/Sanguinello_frutto.jpg)
Il frutto è una drupa sferica di 5-6(8) mm, purpureo-nerastra, coronata dai resti dei denti del calice e del disco, con peli dispersi.
L'endocarpo (= tessuto più interno del frutto) è spesso 3 mm e contiene 2 semi
oleosi. Le drupe raggiungono la maturazione fra settembre e ottobre e
sono di sapore sgradevole.
|
POSSIBILI CONFUSIONI
Può essere confuso con Cornus mas L. (Corniolo maschio), specie simile con cui spesso cresce assieme. Quest'ultimo arbusto si distingue per ramuli a 4 angoli, foglie con apice acuminato e pagina inferiore con ciuffi di peli all'incrocio dei nervi; fiori gialli che compaiono prima della fogliazione e frutti ellisoidali di colore rosso corallo.
|
DISTRIBUZIONE
L'areale della specie comprende l'Europa e l'Asia Minore.
In Italia è comune in tutte le regioni.
|
HABITAT
Vegeta nei boschi misti di latifoglie, al margine dei prati, nelle macchie in riva all'acqua, tra i filari degli alberi.
Predilige terreni fertili e freschi; è specie pioniera che compare tra le prime legnose nei terreni abbandonati formando facilmente associazioni con altre specie autoctone colonizzatrici.
Cresce dal piano sino a 1.300 m s.l.m.
|