SALICE COMUNE

Salix alba L.

Famiglia: Salicaceae

PORTAMENTO, TRONCO E RAMI
FOGLIE
FIORI
FRUTTI E SEMI
POSSIBILI CONFUSIONI
DISTRIBUZIONE
HABITAT


PORTAMENTO, TRONCO E RAMI

Il Salice comune è un albero alto fino a 20-25(30) m, con fusto diritto di diametro fino a 60 cm, corteccia grigia più o meno chiara e presto screpolata, cordonata longitudinalmente a maturità.
I rami sono eretti e i ramoscelli sono sottili e flessibili, con corteccia da verde-rossastra a bruno-rossastra (sono però giallo-dorata nella varietà vitellina).
L'albero può essere coltivato in filari, tagliato a capitozza per aumentare l'emissione di giovani rami, utilizzati soprattutto un tempo per la cesteria.
La chioma è solitamenta ampia e leggera.


FOGLIE

Le foglie del Salice comune sono strette e caduche, lanceolato-acuminate, lunghe 5-10 cm e larghe 1-2 cm, con nervatura centrale e nervature secondarie ben evidenti.
A maturità le foglie mostrano la pagina superiore glabrescente appena lucida e quella inferiore sericeo-argentea (per la densa pelosità appressata e disposta parallelamente alla nervatura centrale).
Il loro bordo è finemente dentato, la base cuneata e l'apice leggermente asimmetrico.
Presentano un picciolo di circa 1 cm, con stipole solo sui rami turionali.


FIORI

I fiori maschili e femminili sono portati in amenti unisessuali presenti su piante diverse (specie dioica) da marzo ad aprile, contemporaneamente all'emissione delle foglie.
Gli amenti con fiori maschili (nella foto) sono lunghi 6-7 cm, circa 1 cm di diametro, densiflori. Ogni fiore presenta 2 stami e antere gialle con filamenti pelosi.
Gli amenti con fiori femminili sono leggermente più corti. Ogni fiore ha ovario glabro, allungato, piriforme.


FRUTTI E SEMI

Gli amenti femmili fruttificano producendo capsule glabre, coniche e subsessili lunghe fino a 6 mm. A piena maturazione, le capsule si aprono in due parti, liberando semi dotati di un "pappo" bianco cotonoso che aiuterà la dispersione anemofila (= ad opera del vento).


POSSIBILI CONFUSIONI
Il Salice comune può essere confuso soprattutto con Salix fragilis L., che ha però foglie più lunghe e con picciolo più lungo, vischiose da giovani e non pelose inferiormente, provviste di stipole permanenti alla base; rami giovani molto fragili all'inserzione.
Il Salice comune si ibrida frequentemente con quest'ultimo salice (più raramente con Salix triandra L. e Salix pentandra L.), dando luogo a piante con caratteri intermedi e di difficle riconoscimento anche per numerosi botanici.


DISTRIBUZIONE
Il Salice comune vive in tutta l'Europa centro-meridionale, espandendosi profondamente nell'Asia occidentale e vegetando anche in parte dell'Africa mediterranea.
È presente in tutte le regioni italiane.


HABITAT
È specie tipicamente ripariale che tollera le periodiche sommersioni legate alle piene stagionali. Predilige terreni sciolti, limosi o sabbiosi, molto umidi.