![](Images/marchi.png) |
![](Images/testata.jpg) |
PIOPPO BIANCO
|
Populus alba L.
Famiglia: Salicaceae
|
PORTAMENTO, TRONCO E RAMI
FOGLIE
FIORI
FRUTTI E SEMI
POSSIBILI CONFUSIONI
DISTRIBUZIONE
HABITAT
|
PORTAMENTO, TRONCO E RAMI
![](Images/Pioppo_bianco_portamento.jpg)
Il Pioppo bianco è un albero alto fino a 30 (35) m, con diametro del tronco fino a 120 cm.
Pianta abbastanza longeva, con fusto eretto, spesso sinuoso o ramificato, con grosse branche principali.
La chioma è ampia e largamente arrotondata; la sua corteccia si presenta da bianca a grigio chiara-verdastra, liscia e con evidenti lenticelle a disposizione anulare da giovane.
A maturità diventa nerastra e scabra solo nella parte bassa del fusto.
I rametti sono a sezione arrotondata biancastri, tomentosi, non vischiosi le gemme sono ovate, bianco-pelose e portano gemme piccole e rossastre.
|
FOGLIE
![](Images/Pioppo_bianco_foglia.jpg)
Le foglie sono alterne di due tipi: - turionali (dei rami sterili), più grandi, palmato-lobate (5 lobi ottusi), grossolanamente triangolari, con picciolo di 5-9 cm, margine a grossi denti;
- brachiblastali (dei rami fioriferi), grandi 4-7 x 3-5 cm, brevemente picciolate (2-3 cm), ovali o ellittiche-allungate, grossamente dentate.
In entrambi i tipi la pagina superiore, inizialmente bianchiccia, diventa
verde-opaca, mentre l'inferiore è sempre bianco-tomentosa o feltrosa, nivea nelle
turionali, più grigiastra nelle brachiblastali.
|
FIORI
![](Images/Pioppo_bianco_fiore.jpg)
Il Pioppo bianco è pianta dioica (= specie con fiori maschili e femminili
su piante diverse) che fiorisce in febbraio-marzo. I fiori maschili
sono portati in amenti cilindrici di 8-10 cm provvisti di brattee dentellate coperte di ciuffi di peli, con antere dapprima porporine, poi gialle.
I fiori femminili (nella foto) sono in amenti femminili molto più brevi, con stimmi rosa e brattee fiorali anch'esse dentellate e pelose.
|
FRUTTI E SEMI
![](Images/Pioppo_bianco_frutto.jpg)
Gli amenti femminili sviluppano un'infruttesscenza costituita da numerose capsule bivalvi, coniche, oblunghe, glabre e piuttosto rugose di 4-5 mm, che contengono
ognuna alcuni semi bruno rossastri forniti di lunghi peli cotonosi. I semi
fuoriescono a maturità e vengono dispersi dal vento.
|
POSSIBILI CONFUSIONI
Il Pioppo bianco può essere confuso con: - Populus nigra
L. (Pioppo nero) che ha corteccia fessurata grigio-nerastra nella parte medio-bassa del fusto; chioma meno allargata (fastigiata nella cultivar
pyramidalis); gemme vischiose glabre; rametti glabri a sezione angolosa; foglie triangolari-romboidali verdi su ambedue le pagine, ad apice acuto e bordo dentellato, amenti maschili non pelosi ed amenti femminili verdastri. -
Populus tremula L. (Pioppo tremulo) che ha corteccia grigio-verdastra, liscia, tardivamente screpolata; rami ascendenti e chioma arrotondata o globosa; foglie turionali ovali-triangolari acute, foglie brachiblastali sub-orbicolari, a bordo dentato, cordate, glabre su entrambe le pagine, con lungo picciolo appiattito in senso ortogonale alla lamina, amenti maschili e femminili peloso-setolosi, con brattee fiorali laciniate. -
Populus canescens (Aiton) Sm. (Pioppo gatterino), raro e da molti
studiosi considerato ibrido naturale P. alba x P. tremula Krause, molto simile nella corteccia al pioppo bianco, ma
con dimensioni più ridotte e foglie simili a quelle del pioppo tremulo, irregolarmente dentate, non lobate e grigio-fioccose inferiormente, con picciolo compresso; amenti con brattee fiorali laciniate.
|
DISTRIBUZIONE
L'areale del Pioppo bianco si estende dall'Europa centro-meridionale all'Asia occidentale e all'Africa mediterranea. È specie paleotemperata.
È specie diffusa e comune in tutte le regioni d'Italia.
|
HABITAT
Vegeta presso fiumi e laghi in stazioni umide e talvolta inondate, solitamente sporadico o a piccoli gruppi, spesso insieme a pioppo nero, frassino ossifillo, ontano nero e salici.
|