NOCCIOLO COMUNE

Corylus avellana L.

Famiglia: Betulaeae

PORTAMENTO, TRONCO E RAMI
FOGLIE
FIORI
FRUTTI E SEMI
POSSIBILI CONFUSIONI
DISTRIBUZIONE
HABITAT


PORTAMENTO, TRONCO E RAMI

Il Nocciolo comune è un arbusto alto 3-4 metri, ma talvolta anche un piccolo albero alto fino a 10 metri, con chioma densa e ramificazione alta.
Il suo apparato radicale è forte ed espanso, provvisto di micorrize.
I rami sono eretti, allungati e flessibili. I rametti giovani sono di color ocra, villosi grazie a brevi e rigidi peli ghiandolosi bianchi o rossicci. I rami adulti hanno corteccia bruna scura, lucida e diffusamente provvista di lenticelle; spesso si desquamano in senso longitudinale.
Le gemme sono ellittiche, glabre, verdi, brevemente picciolate.


FOGLIE

Le foglie del Nocciolo comune sono alterne, tondeggianti, acuminate all'apice, con margine a doppia dentatura e nervature pennate ben evidenti. Nella pagina inferiore sono provviste di peluria.
Il colore è verde intenso nella pagina superiore, un po' ruvida, mentre è più chiaro ed opaco nella inferiore.
Il picciolo è breve e tomentoso.


FIORI

Il nocciolo comune è una specie monoica, cioè presenta fiori unisessuati maschili e femminili sulla stessa pianta.
La fioritura è precoce (inverno-inizio primavera) e precede la fogliazione.
I fiori maschili (nella foto) sono raccolti in amenti penduli, di color giallastro, ricchi di polline a diffusione anemofila.
Quelli femminili sono poco appariscenti, a forma di gemma, provvisti di un breve ciuffetto di stimmi color rosso vivo.


FRUTTI E SEMI

Il Nocciolo comune produce le conosciutissime nocciole: si tratta di grossi acheni di 1,5-2 cm racchiusi in un pericarpo legnoso di colore marroncino o bruno-rossiccio; Sono ottime commestibili.
Sono circondate quasi interamente da un involucro fogliaceo creato da due brattee fiorali accrescenti, pubescenti e sfrangiate, di colore verde chiaro, poi brunastre alla maturazione, dentato o irregolarmente frastagliato.
Maturano in estate avanzata.


POSSIBILI CONFUSIONI
In Emilia-Romagna è inconfondibile, non essendo segnalate altre specie del genere Corylus (ad es. Corylus maxima e Corylus colurna) introdotte  per la produzione di frutti di grosse dimensioni e, soprattuto nel Nord Italia, sfuggite alla coltivazione.
Più facile è osservare presso abitazioni alcune varietà vivaistiche del Nocciolo comune, come quelle a portamento piangente (var. pendula Dipp.) o a rami contorti (var. contorta Bean.).


DISTRIBUZIONE
È specie a diffusione europeo-caucasica.
In Italia è comune in tutte le regioni.


HABITAT
Il Nocciolo comune è specie altamente plastica, adatta a vegetare in climi molto diversi e senza particolari esigenze di suolo.
Può essere sia specie colonizzatrice di terreni incolti e di pascoli abbandonati, sia arbusto di sottobosco associato ad altre specie arboree, latifoglie o aghifoglie, dalla pianura all'alta montagna (da 0 a 1700 m).