![](Images/marchi.png) |
![](Images/testata.jpg) |
FRASSINO MERIDIONALE
|
Fraxinus angustifolia Wahl
Famiglia: Oleaceae
|
PORTAMENTO, TRONCO E RAMI
FOGLIE
FIORI
FRUTTI E SEMI
POSSIBILI CONFUSIONI
DISTRIBUZIONE
HABITAT
|
PORTAMENTO, TRONCO E RAMI
![](Images/Frassino_meridionale_portamento.jpg)
Quest'albero è alto da 5 a 15 m, ma può raggiungere i 25 m; la chioma è
piuttosto densa, espansa in orizzontale e spesso assume
aspetto ombrelliforme. La corteccia del tronco è grigio chiara e
liscia nelle parti giovani, poi si fessura in piccole placche brune,
reticolate. I rami giovani sono glabri, lucidi e verdi, con gemme
chiare, verdi-bruno e mai nere. Quest'ultima caratteristica differenzia
con certezza questa specie dal Frassino comune e dall'Orniello.
L'apparato radicale è superficiale di tipo fascicolato, adatto ad ambienti
particolarmente umidi.
|
FOGLIE
![](Images/Frassino_meridionale_foglia.jpg)
Le foglie
composte del Frassino meridionale
sono decidue, opposte, picciolate, lunghe fino a 20 cm, con lamina
imparipennata con 5-7 segmenti (talvolta fino a 13). I
segmenti sono strettamente lanceolati (1-1,5 x 4-8 cm) e presentano
dentelli lungo il margine in numero uguale alle nervature secondarie. Durante
l'autunno le foglie assumono gradualmente un bel colore bruno rossastro.
|
FIORI
![](Images/Frassino_meridionale_fiore.jpg)
Le infiorescenze sono brevi cime racemose,
la cui antesi avviene in inverno molto precocemente rispetto alla
fogliazione. I fiori portati dalle
infiorescenze mancano di calice e corolla e presentano solo gli elementi
fiorali fertili (gineceo e androceo). In genere sono presenti entrambi
elementi maschili e femminili (fiore ermafrodita), ma su alcune piante
sono presenti solo fiori unisessuati maschili oppure femminili. Questa
particolare condizione viene chiamata "trioica". Le antere,
dapprima verdastre, diventano gradualmente rosso-violacee a maturità.
|
FRUTTI E SEMI
![](Images/Frassino_meridionale_frutto.jpg)
Il frutto è avvolto da una membrana allungata
di 24,8-38,2 x 4,2-8,8 mm che forma un’ala lanceolata (samara),
bruno-giallastra a maturità, con estremità acuta. La samara è portata da un lungo
peduncolo. Il seme contenuto nel frutto è grande 10,1-18,6 x 2,7-5,9 mm, fusiforme, striato,
brunastro, disposto in una cavità a sezione ellittica.
La fruttificazione (a volte con ritmo biennale) culmina con la caduta al
suolo delle samare alate, che, ruotando attorno al proprio asse,
descrivono una traiettoria elicoidale che le allontana dalla pianta madre.
|
POSSIBILI CONFUSIONI
Il Frassino meridionale può essere confuso con altri frassini presenti in Emilia-Romagna:
- Il Frassimo comune (Fraxinus excelsior L.) presenta gemme
decisamente nere; ha portamento piu slanciato e maggiori dimensioni; forma
e numero dei segmenti fogliari sono variabili e in gran parte sovrapponibili
a F. angustifolia, così come l'infiorescenza e il frutto;
il periodo di fioritura è comunque successivo (da marzo ad aprile).
- L'Orniello (Fraxinus ornus L.) presenta gemme piatte e
argentate; è un alberello spesso ridotto a cespuglio; le foglioline in
genere sono più grandi e larghe; i fiori hanno corolla bianca;
il periodo di fioritura è anch'esso successivo (da aprile a maggio).
Più significativa è la
confusione all'interno della specie: sono infatti presenti due distinte sottospecie (F. a. angustifolia
e F.a. oxycarpa) che un tempo venivano considerate addirittura specie
buone. I caratteri morfologici che consentono di riconoscere le due
entità sono molto pochi ed in parte sovrapposti. Recenti studi
ipotizzano che un inaridimento del clima abbia fatto derivare la
sottospecie nominale (più adattabile alle nuove condizioni) da F.a. oxycarpa (legata invece alle condizioni originarie degli
ambienti umidi con falda affiorante). In Emilia-Romagna è presente
spontaneamente solo F.a. oxycarpa, diffusa un tempo in tutta la pianura
(nei boschi planiziali, nelle cinture delle zone umide e nelle fasce golenali) ma oggi relegata nei pochi frammenti residuali di tali ambienti.
|
DISTRIBUZIONE
Il Frassino meridionale vive in Europa sudorientale, Asia minore, Africa settentrionale.
È presente in quasi tutte le regioni italiane, ad eccezione della Liguria, della Valle d'Aosta e del Trentino - Alto Adige; in Piemento viene considerata specie alloctona naturalizzata.
|
HABITAT
Il Frassino meridionale si sviluppa nei boschi ripariali e negli ambienti
umidi, su suoli con falda superficiale, ricchi di humus e di nutrienti.
|