>> L'OASI SI PRESENTA >>  LISTA DEGLI ANIMALI DELL'OASI >> EMYS ORBICULARIS

Emys orbicularis (Linnaeus, 1758)
Testuggine d'acqua

SISTEMATICA E TASSONOMIA
Phylum: Chordata
Classe: Reptilia
Ordine: Testudines
Famiglia: Emydidae
La tartaruga d’acqua palustre (Emys orbicularis) appartiene alla famiglia Emididi, che in Europa è rappresentata da due specie, E. orbicularis e Mauremys caspica, quest’ultima presente nella Penisola Iberica, ma assente in Italia.
Nel suo ampio areale di distribuzione E. orbicularis mostra una spiccata variabilità geografica. Un tempo considerata specie monotipica, sono state recentemente descritte nove sottospecie, due delle quali italiane (E. o. capolongoi della Sardegna, ed E. o. galloitalica della penisola italiana (Fritz et al., 1996).
La tartaruga d’acqua si distingue facilmente dalle testuggini terrestri (genere Testudo) per il carapace poco convesso e per le dita sempre palmate, adattamenti alla vita acquatica.
In questi ultimi anni è andata diffondendosi nelle zone umide soprattutto del Nord Italia una entità alloctona di tartaruga d’acqua (Trachemys scripta, la tartaruga d’acqua dalle orecchie rosse o tartarughina della Florida), importata dall’America come animale da appartamento. Questa specie si distingue facilmente da E. orbicularis per il disegno del capo, in particolare per la banda rosso-vivo dietro l’occhio.

CARATTERISTICHE
Dimorfismo sessuale: le femmine raggiungono dimensioni maggiori dei maschi. I maschi hanno piastrone leggermente concavo, e coda più lunga e massiccia.
Dimensioni delle popolazioni: un tempo molto numerose, nella sola Laguna di Venezia i pescatori di inizio secolo potrebbero averne catturato ogni anno sino a 200.000 esemplari (Bruno, 1986). Tale notizia è peraltro molto dubbia. Forse comunque anche per questa ragione, le popolazioni attuali sono molto più esigue. In alcuni casi sono costituite da qualche decina di individui adulti (Rovero et al., 1996), in altri casi possono superare il centinaio.
Sex ratio: il rapporto sessi può variare da un maschio per femmina a un maschio ogni tre femmine. In una popolazione del Delta del Po (Bardello), Mazzotti (1995) ha trovato una sex ratio di 1:2 (23.6% maschi, 57.5% femmine e 18.9 immaturi). Questo strano sbilanciamento della sex ratio in senso femminile può essere il risultato di un meccanismo misto (cromosomico ed ambientale) di determinazione del sesso (Servan et al., 1989; cfr. Balletto, 1995).
Rapporti con altre specie: i giovani sono soggetti ad una intensa pressione predatoria da parte di volpi e mustelidi, aironi e corvidi. La pressione sugli individui adulti, ad eccezione di quella esercitata dell’uomo, è molto più debole.
Specie onnivora, prevalentemente carnivora. Si ciba sia di invertebrati (prevalentemente insetti acquatici, molluschi e oligocheti), che di vertebrati (pesci, girini, anfibi adulti, giovani serpenti e anche piccoli mammiferi).
Comportamento riproduttivo: in Friuli gli adulti sono già attivi a Marzo, con temperature dell’acqua di 8°-10°C (Dolce et al., 1982). Gli accoppiamenti, che avvengono per lo più in acqua, possono essere osservati da marzo ad ottobre (periodo di attività della testuggine), ma sono più frequenti nei primi mesi primaverili. Il maschio, una volta avvicinata la femmina, le nuota a fianco, questa può affondarsi leggermente consentendo quindi al maschio di montarle sul dorso. L’accoppiamento dura circa un’ora. Il picco delle deposizioni è tra giugno e luglio. La femmina pronta a deporre le uova si allontana, spesso di notte, dall’ambiente acquatico e dopo un’attenta cernita sceglie il sito di nidificazione. Qui scava una buca profonda 8-30 cm e larga 6-10 cm ove depone da 8 a 10 uova, ciascuna delle quali pesa 6-8 g ed ha dimensioni 3-4 cm x 2-3 cm. Una stessa femmina può accoppiarsi e deporre uova più volte nel corso dell’anno.
Sviluppo: le uova schiudono dopo qualche mese dalla loro deposizione (se la deposizione è avvenuta alla fine dell’estate la schiusa può avvenire all’inizio della primavera successiva). I piccoli alla schiusa hanno un carapace lungo 20-30 mm. L’accrescimento è molto lento e a sei anni le dimensioni raggiunte non superano i 60-70 mm. La maturità sessuale viene raggiunta tra i 6 e gli 8 anni in entrambi i sessi. Le tartarughe acquatiche sono animali molto longevi con durata media della vita di 20 o 50 anni.

COROLOGIA E DISTRIBUZIONE GENERALE
E. orbicularis ha un ampio areale di distribuzione. E’ presente nelle regioni Nord Africane (Marocco, Algeria, Tunisia) e nell’Europa meridionale, si spinge nei territori dell’Europa centro-orientale raggiungendo a Nord la Lettonia e sconfinando ad Est in Asia Occidentale sino al Lago Aral. E’ estinta in Svizzera e in Germania occidentale e in forte declino in Francia ed in Austria (SEH CC, 1990). In Italia è presente un po’ ovunque, lungo la penisola, e nelle isole maggiori (Sardegna, Sicilia e Corsica). Al Nord è diffusa nelle regioni orientali (Veneto, Emilia-Romagna), più rara in Lombardia, risulta estinta in molte zone del Piemonte, della Valle d’Aosta e della Liguria. Predilige i territori di bassa quota spingendosi raramente oltre i 500 m, ma nell’Italia meridionale non è raro trovarla a quote superiori, eccezionalmente sino a 1500 m (Calabria: Tripepi et al, 1990 ; Rossi et al., 1991). Nel corso di questo ultimo secolo, in Italia, la specie è divenuta sempre più rara, con popolazioni sempre più esigue ed isolate.

DISTRIBUZIONE E HABITAT IN EMILIA-ROMAGNA
acque ferme o a lento corso, preferibilmente con una ricca vegetazione rivierasca ed emergente, ma anche in assenza di questa. Trascorre gran parte del tempo nell’habitat acquatico anche se non è raro osservarla quando si sposta in ambiente terrestre o, più frequentemente, quando è ferma sulle rive o su tronchi d’albero in attività di termoregolazione. Le temperature dell’aria ottimali si aggirano intorno a 20-24 °C, anche se è stata osservata in attività a temperature inferiori a 10 °C. Può svernare sia sul fondo degli stagni, sia a terra. Le uova vengono deposte sempre a terra. La temperatura preferenziale è di normale attività è di 20°-24°C; in primavera, tuttavia, possono scaldarsi al sole fino a raggiungere valori termici di oltre 30°C, mentre in estate, al disopra dei 25°C gli animali tendono a termoregolarsi in modo da mantenere le temperature cloacali a 23°-25°C. L’ibernazione inizia a Novembre-Dicembre ed è preceduta dalla perdita della capacità di termoregolarsi (Cherchi, 1958).

STATO DI CONSERVAZIONE DELLE POPOLAZIONI REGIONALI
Valutazione IUCN regionale: VU A2ce

PRINCIPALI FATTORI DI MINACCIA
Le cause principali del declino di questa specie sono la progressiva scomparsa degli habitat acquatici e il deterioramento di quelli ancora presenti. La intensa urbanizzazione di molte zone di pianura, soprattutto costiere, e le opere di captazione e regolazione delle acque hanno comportato la scomparsa di molte aree umide minori in cui questa specie era presente. Anche la cattura sregolata effettuata dall’uomo ha contribuito alla rarefazione ed estinzione di molte popolazioni di tartaruga d’acqua. Si teme che il rilascio in natura di migliaia di individui ogni anno di tartarughine americane (Trachemys scripta elegans), potenziale vettore di infezioni, possa creare ulteriori problemi alla sopravvivenza della nostra testuggine. Non è ancora chiaro al momento se la specie americana possa riprodursi con successo in Italia, anche se è in grado di farlo in cattività. Capula (1997) cita l’osservazione di alcuni individui immaturi e di adulti in corteggiamento a Villa Borghese (Roma), nonché di un altro corteggiamento a Latina. Quello che è ormai sicuro, comunque, è che tale specie è in grado di sopravvivere in natura per periodi di tempo molto lunghi, comportandosi come una specie introdotta.

SEGNALAZIONI NELL'OASI
DATA STAZIONE RILEVATORE NOTE
06/07/2006 Bacino di monte Andrea Serra (Ecosistema) 4 individui in basking sulle sponde vicino all'osservatorio

Webmaster: Ecosistema scrl
Consulenze e Servizi per la conservazione della Natura e lo sviluppo ecosostenibile - Copyright © 2006-2013 Ecosistema scrl