>> L'OASI SI PRESENTA >>  LISTA DEGLI ANIMALI DELL'OASI >> ANAX PARTHENOPE

Anax parthenope (Sélys, 1839)
Imperatore minore

SISTEMATICA E TASSONOMIA
Phylum: Arthropoda
Classe: Hexapoda
Ordine: Odonata
Famiglia: Aeshnidae
Sono state descritte diverse forme geografiche basate sull'aspetto delle appendici anali maschili e del pene, ma il loro valore sistematico pare dubbio.

CARATTERISTICHE
Di dimensioni minori (62-75 mm) rispetto a A. imperator, differisce da questa per gli occhi verdi, i lati del torace di colore uniforme variabile tra marrone e grigio e l’addome bruno con il 2° segmento e parte del 3° (solo nei maschi) di colore azzurro, mentre i restanti presentano solo macchie azzurre laterali più o meno evidenti, che al massimo possono formare due fasce longitudinali.
Si distingue da A. ephippiger per l’addome più largo, la forma dei cerci e, nelle femmine, per la presenza di tubercoli occipitali.
Un anello giallo, sul primo segmento addominale, caratterizza inoltre la specie (l'anello è presente anche negli immaturi di A. imperator, che però sono ancora di colore verde e non in gran parte marroni come gli adutli di A. parthenope).
La faccia è giallo cuoio, con una linea bruna anteriore lungo l'angolo frontale, seguita superiormente da una linea bruna più chiara o azzurrastra.
Nei maschi le appendici anali presentano cerci a forma di spatola, con un dente esterno apicale e con paracerco molto breve, misurante circa 1 /6 della lunghezza dei cerci, arrotondato all ' apice, con molti denti dorsali.
Nelle femmine le ali sono imbrunite tra il nodulo e lo pterostigma; le appendici anali presentano cerci bruni e lanceolati.
La larva è molto simile a quella di Anax imperator. Si differenzia da questa soprattutto a) nel maschio la placca sopra-anale è più lunga che larga, lunga 1/3 dei cerci (in A. imperator è lunga più o meno quanto è larga e lunga quanto la metà dei cerci), b) nella femmina l'ovopositore è lungo la metà del segmento 9 (in A. imperator è è lungo 2/3 del segmento 9).
Vola da fine maggio a ottobre.
Questa specie è un po' meno comune di Anax imperator, ma può risultare localmente molto abbondante.
Le larve, che si sviluppano abbastanza lentamente, stanno sul fondo o tra la vegetazione acquatica, cacciando all'agguato piccoli crostacei, larve d' insetti o altri animaletti acquatici.
Dopo l'accoppiamento la femmina può deporre le uova da sola oppure frequentemente si accompagna al maschio in tandem. Quest'ultimo comportamento, eccezionale tra gli Aeshnidae europei, si ritrova anche in Aeshna affinis. La femmina in genere inserisce le proprie uova entro vegetali viventi o morti, ma può anche ovideporre nel limo umido.
Le uova schiudono dopo circa due mesi. Il ciclo preimmaginale richiede generalmentedue anni.

COROLOGIA E DISTRIBUZIONE GENERALE
Specie Euroasiatica, presente in Europa centrale (più rara e localizzata) e meridionale, compresa la penisola balcanica; Vicino Oriente e Asia fino al Giappone; Nordafrica.
Distribuzione in Italia: Presente in tutte le regioni italiane, abbondante nelel aree planiziali, più rara in quelle montane.

DISTRIBUZIONE E HABITAT IN EMILIA-ROMAGNA
Laghi, lanche, canali, stagni o grandi fiumi con ricca vegetazione spondale.
Frequenta gli stessi ambienti di A. imperator ed è facile trovare entrambe le specie nelle raccolte di acqua ferma di medie e grandi dimensioni; in queste situazioni a. imperator è specie dominante.
Le larve abitano, come la specie precedente, le paludi, gli stagni e i laghi, talora anche le acque leggermente salmastre. Gli adulti sono capaci di grandi spostamenti, ma di norma restano nei pressi degli ambienti acquatici.

SEGNALAZIONI NELL'OASI
DATA STAZIONE RILEVATORE NOTE
28/07/2018 OASI (in generale) Maselli Mirco
17/06/2016 Stazione di inanellamento Maselli Mirco
14/07/2013 Pozze Andrea Serra (Ecosistema)

Webmaster: Ecosistema scrl
Consulenze e Servizi per la conservazione della Natura e lo sviluppo ecosostenibile - Copyright © 2006-2013 Ecosistema scrl