>> L'OASI SI PRESENTA >>  LISTA DELLE PIANTE DELL'OASI >> PAPAVER RHOEAS RHOEAS

Papaver rhoeas rhoeas L.
Papavero comune; Rosolaccio

SISTEMATICA E TASSONOMIA
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida (Magnoliidae)
Ordine: Papaverales
Famiglia: Papaveraceae
Oltre alla sottospecie nominale, è segnalta in italia anche Papaver rhoeas subsp. strigosum (Boenn.) Pignatti, neofita recentemente naturalizzatasi in molte regioni, che si distingue per fusti (in alto) e peduncoli con peli appressati; petali senza chiazza nera.

CARATTERISTICHE
Pianta annua, erbacea, con radice bianca a fittone; fusti eretti, ramificati e setolosi, ricoperti di peli lunghi e patenti . Altezza 20÷80 cm.
Le foglie sono dotate di peli segosi e morbidi, quelle basali a rosetta sono pennatopartite con i segmenti lanceolati o ellittici e margine dentato, con apice acuto e base lungamente picciolata, le foglie cauline sono più semplici e sessili.
I fiori solitari, sbocciano all'apice di lunghi peduncoli coperti di peli patenti, sono inodori, larghi 5÷7 cm, con i boccioli penduli prima della fioritura.
Il calice è composto da 2 sepali setolosi, caduchi; la corolla ha 4 petali tondeggianti anch'essi molto effimeri (durano un giorno o poco più) di colore rosso vivo, macchiati alla base di nero. Numerosi stami di colore nerastro.
Il frutto è un cerazio subgloboso, arrotondato alla base e sormontato da uno stigma piatto, striato, glabro o con peli sparsi, che misura 7-12 x 8-4 mm. Contiene numerosi piccoli semi, reniformi, brunastri, reticolati e più o meno alveolati di 0,5-1,5 mm., che, a maturità, escono dalle aperture poste sotto lo stigma. Ogni pianta produce mediamente da 10.000 a 20.000 semi che rimangono vitali nel terreno fino a 40 anni.
Tutta la pianta emette un forte odore e produce un succo lattiginoso bianco e acre.
T scap - Terofite scapose
Antesi: aprile÷luglio (anche settembre÷ottobre)

COROLOGIA E DISTRIBUZIONE GENERALE
E-Medit. - Mediterraneo centrale.
Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Specie di dubbia esoticità; nel caso sarebbe da considerarsi un'archeofita.
Distribuzione in Italia: Presente in tutte le regioni.

DISTRIBUZIONE E HABITAT IN EMILIA-ROMAGNA
Specie sinantropica presente nei campi, negli incolti secchi e negli ambienti ruderali, ai bordi di strade e ferrovie; infestante dei cereali e delle colture.

SEGNALAZIONI NELL'OASI
DATA STAZIONE RILEVATORE NOTE
09/04/2017 Prato incolto davanti a Casa Natura (dal bombolone) Sirotti Maurizio Visita guidata flora spontanea
09/06/2013 Prati incolti in libera evoluzione lungo sentiero Sirotti Maurizio Visita addestramemento flora spontanea

Webmaster: Ecosistema scrl
Consulenze e Servizi per la conservazione della Natura e lo sviluppo ecosostenibile - Copyright © 2006-2013 Ecosistema scrl