 |
 |
MIRABOLANO
|
Prunus cerasifera Ehrh.
Famiglia: Rosaceae
|
PORTAMENTO, TRONCO E RAMI
FOGLIE
FIORI
FRUTTI E SEMI
POSSIBILI CONFUSIONI
DISTRIBUZIONE
HABITAT
UTILIZZI E ALTRE INFORMAZIONI
|
PORTAMENTO, TRONCO E RAMI
 È un albero di modeste dimensioni o pianta arbustiva, con fogliame deciduo, chioma espansa, globosa, di colore verde chiaro.
Il tronco è eretto, sinuoso e nodoso, ramificato con corteccia bruno scuro, opaca, molto rugosa, ma non visibilmente solcata, fessurata e squamata negli esemplari adulti. I rami in particolar modo nelle forme inselvatichite, spesso sono indurito-spinescenti all'apice. Il legno fresco emana un buon profumo di mela Altezza della pianta 1,5-8 m.
|
FOGLIE
 Le foglie portate da un picciolo ghiandoloso di 5-8 mm, sono semplici, alterne, penninervie, hanno lamina ovata o ellittica, con base cuneata o arrotondata e apice acuto, il margine è seghettato, la pagina superiore di colore verde scuro, lucida, quella inferiore più chiara con peli lungo le nervature.
|
FIORI
 Il calice presenta sepali obovati a margine denticolato, reflessi e glabrescenti. I fiori
sono generalmente isolati o a piccoli grappoli, inseriti singolarmente su peduncoli glabri di 1 cm, hanno
diametro di circa 2-2,5 cm e 5 petali obovati di 9-11 mm di colore bianco o rosato.
Compaiono prima o contemporaneamente alle foglie.
|
FRUTTI E SEMI
 I frutti (chiamati rusticani o mirabolani) sono drupe ellissoidi o subsferiche dal diametro di 25-35 mm, glabre. A maturazione le drupe sono giallastre, rossicce o porpora scure, pruinose, con mesocarpo dolce-acidulo e succoso (simili alle prugne) e con endocarpo ovoide o ellissoide, legnoso, liscio o leggermente rugoso, carenato.
|
POSSIBILI CONFUSIONI
Allo stato sterile può essere confuso con il Prugnolo selvativo (Prunus spinosa
L.) dal quale si distingue però per le dimensioni molto maggiori, la chioma più ampia a rami talora reclinati e per la spinosità assente o comunque molto più ridotta. Quando è in fioritura, la distinzione è più semplice perché presenta fiori più grandi e distintamente penduncolati.
|
DISTRIBUZIONE
Il Mirabolano è un albero il cui areale originario va dall’Asia occidentale (Siberia sud-occidentale, Turkestan, Caucaso, Transcaucasia, Persia, Asia Minore) fino alla Crimea e ai Balcani. La pianta è stata introdotta in Europa in epoca preromana. In Italia è specie archeofita naturalizzata, segnalata in quasi tutte le regioni del Centro-Nord, in Basilicata e in Calabria.
|
HABITAT
Specie propria della boscaglia mesofila di latifoglie. Sembra indifferente al substrato, purché sia ben drenato.
È presente dal piano sino a 800 m s.l.m.
|
UTILIZZI E ALTRE INFORMAZIONI
Fra le prime specie a fiorire in primavera è usata soprattutto come portainnesti per altri tipi di
Prunus coltivati. Diffusa nei parchi e nei giardini è soprattutto la varietà pissardii, con fiori rosa e belle foglie di colore rosso-violaceo scuro. I frutti sono commestibili, dolci e acquosi a piena maturazione.
|