IT4050004
SIC "Bosco della Frattona"
L'area si estende sulla fascia di bassa collina a Ovest di Imola tra
Sellustra e Santerno in un settore di affioramento di sabbie gialle quaternarie
originatosi circa un milione di anni fa in corrispondenza di antiche linee di
spiaggia.
L'area si presenta complessivamente come un mosaico di zone cespugliose e
boscate alternate a coltivi. La vegetazione arborea e arbustiva č molto
diversificata, con caratteristiche di mesofilia su terreni calciocarenti, poco
adatti alle colture agrarie e per questo contrassegnati da ambienti naturali
frammentati e relittuali abbastanza frequenti lungo la fascia pedecollinare
romagnola, dei quali rappresenta esempio significativo e ben conservato.
La parte corrispondente alla Riserva Naturale regionale Bosco della Frattona (estesa
per 16 ettari).č costituita da un versante umido e fresco esposto a Nord-Ovest
della ripida forra formata dal torrente Correcchio: qui č presente un lembo
residuo di querceto misto pedecollinare, con caratteristiche in parte
planiziarie, abbastanza compatto ed edificato da Rovere, Cerro, Roverella,
Carpino bianco e Castagno.
La sommitą e il versante opposto presentano invece aspetti xerici, con querceto
di roverella e rupi scoscese di sabbie gialle.
Complessivamente boschi e lande arbustate ricoprono circa il 40% della
superficie. Il sito comprende anche i limitrofi coltivi, solcati dai fossi
tributari del Correcchio, abbracciando una zona a complessivamente elevata
pressione antropica.
Due habitat di interesse comunitario coprono il 30% della superficie del sito.
Aree idonee per le attivitą educative del Centro Anfibi
- Riserva
Naturale Bosco della Frattona.
|
 |