Vai al portale della Provincia di Bologna Vai all'Home Page del Centro Anfibi Vai al portale del Comune di Sasso Marconi (BO)

gli Anfibi il Centro Anfibi le Attività del Centro l'Offerta educativa


IT4050012
SIC-ZPS "Contrafforte Pliocenico"

Esteso come un lungo baluardo roccioso trasversale alle valli di Reno, Setta, Savena, e Zena e Idice, da Sasso Marconi al Monte delle Formiche, il Contrafforte Pliocenico è legato alle formazioni geologiche recenti del basso Appennino che caratterizzano la collina bolognese.
Sito di grande interesse geolitologico, paesaggistico e naturalistico, il Contrafforte è costituito da una serie continua di rupi orientate a Sud-Ovest costituite da blocchi di arenaria pliocenica, in genere sabbiosa e poco cementata, e contornate da ondulazioni argillose anch’esse plioceniche, talora calanchive. 
La diversificazione morfologica e litologica, il forte contrasto tra le falesie assolate e le profonde incisioni vallive orientate a settentrione determinano notevole variabilità d’ambiente con una serie di habitat rocciosi, forestali e di prateria nettamente differenziati tra estremi opposti. Si va infatti dalla rupe arida con vegetazione mediterranea al versante boscoso fresco con elementi dell’alto Appennino, dal terreno sabbioso e acido alla plaga argillosa compatta e ricca di basi.
La scarsa accessibilità di alcuni settori ha permesso inoltre la conservazione di flora e fauna rara in condizioni di vero e proprio rifugio; in generale l’antropizzazione è abbastanza contenuta, anche se va registrata un’elevata frequentazione di visitatori occasionali data la vicinanza della pianura e del capoluogo di regione.
La copertura boschiva, diffusa sul 40% della superficie complessiva, domina un mosaico di arbusteti (15%), praterie (20%) e situazioni rupicole, mentre le colture agricole, prevalentemente seminativi a carattere estensivo, sono contenute intorno al 20%.
Il sito coincide in massima parte con l’omonima Oasi di Protezione della fauna selvatica, mentre si sovrappone solo parzialmente con l'omonima Riserva Naturale regionale.
L'area rientra nelle iniziative di tutela condotte dalla Provincia di Bologna nell’ambito del Progetto Pellegrino.
Undici habitat di interesse comunitario, dei quali quattro prioritari, coprono oltre la metà della superficie del sito.

Aree idonee per le attività educative del Centro Anfibi

- Prati di Mugnano

- Canova di Badolo

- Sgalara

Il Conntrafforte Pliocenico nella nebbia

Il Contrafforte da Monte Adone

Home ] Su ]

 
 

Borgo di Colle Ameno - Sasso Marconi (BO) - Italy
email: centroanfibi@ecosistema.it
Webmaster: Ecosistema s.c.r.l.  - Consulenze e Servizi per la conservazione della Natura e lo sviluppo ecosostenibile.