IT4050001
SIC-ZPS "Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa"
L’area è situata nella prima collina bolognese, tra i torrenti Savena e
Quaderna, ed è caratterizzata da affioramenti gessoso-solfiferi del Messiniano,
preceduti verso la pianura da terreni sabbiosi plio-pleistocenici e seguiti
verso monte da arenarie e marne mioceniche, a loro volta costrette da
un’estesa coltre di argille scagliose.
Gli affioramenti gessosi presentano tutti i fenomeni tipici delle morfologie
carsiche, i più spettacolari dei quali consistono nella presenza di profonde e
articolate depressioni imbutiformi (doline), le più grandi della regione (Croara,
Gaibola, Ronzano) e di notevoli fenomeni di carsismo profondo (grotte). In
particolare il complesso Spipola-Acquafredda, con una decina di ingressi,
diversi inghiottitoi, un articolato fiume sotterraneo e una notevole risorgente,
rappresenta il sistema di grotte in depositi evaporitici più grande d'Europa,
con oltre 10 km di sviluppo sotterraneo.
La morfologia carsica determina la presenza di condizioni microclimatiche assai
differenziate: vegetazione termofila sulla sommità delle doline; vegetazione
mesofila e sciafila sul fondo, con piante tipiche della fascia altitudinale più
elevata; vegetazione xerica con inconsuete presenze mediterranee nei versanti
meridionali e con roccia affiorante.
Nel settore orientale il paesaggio è dominato da estesi bacini calanchivi su
argille scagliose, sui quali si sviluppa la tipica vegetazione xerofila
alotollerante. In generale il bosco non è molto diffuso (14%); prevalgono
praterie a diverso grado di aridità (25%) connesse a cespuglieti, macchie e
boscaglie, spesso con l’aspetto di gariga (15%), con frequenza di rocce
affioranti (10%). Sono diffusi i coltivi, elevata è l’antropizzazione (siamo
alle porte di Bologna).
Il sito Natura 2000 è in gran parte compreso nel Parco Regionale dei Gessi
Bolognesi e dei Calanchi dell'Abbadessa: in zona preparco per 642 ha, in zona C
per 1661 ha, in zona B per 932 ha, in zona A per 163 ha; sono inoltre incluse
un’Azienda faunistico-venatorie e due zone di rifugio, ripopolamento e cattura
faunistici.
Il sito Natura 2000 è stato interessato dal recente Progetto LIFE Pellegrino,
condotto dalla Provincia di Bologna.
Undici habitat d’interesse comunitario, dei quali quattro prioritari, coprono
il 45% della superficie del sito.
Aree idonee per le attività educative del Centro Anfibi
- Calanchi
dell'Abbadessa
|

|