IT4050003
SIC "Monte Sole"
Il sito si estende tra le valli del Reno e del Setta, dalla loro
confluenza presso Sasso Marconi sino all'abitato di Grizzana Morandi.
È caratterizzato prevalentemente da boschi che si alternano a zone coltivate,
in forte regresso dalla fine degli anni '40 e spesso colonizzate da cespuglieti
e boscaglie giovani. Sono presenti anche estesi calanchi nel settore
centro-occidentale, vari affioramenti di arenarie sotto forma di pareti ripide
adatte alle specie ornitiche rupicole, strette valli fresche e sorgenti
pietrificanti.
La morfologia del territorio e la variabilità dei substrati determinano una
elevata diversità floristica difficilmente riscontrabile in altre aree
dell'Appennino settentrionale. Le aree boscate si presentano come cedui
abbandonati, nei quali domina il Carpino nero sui versanti settentrionali e la
Roverella su quelli meridionali e comprendono, oltre a castagni secolari,
un'ampia gamma di formazioni in cui compaiono Leccio, il Faggio e Pino silvestre
(nucleo autoctono che costituisce la propaggine più meridionale dell'areale di
distribuzione della specie in Europa).
Il sito è incluso quasi totalmente nel Parco Storico Regionale di Monte Sole e
sul lato Nord-Est è prossimo al SIC/ZPS IT4050012 "Contrafforte
Pliocenico" e sul lato Ovest al SIC IT4050014 "Monte Radicchio, Rupe
di Calvenzano".
Il sito è stato interessato dal recente Progetto LIFE Pellegrino con una serie
di interventi dimostrativi di conservazione degli habitat e di salvaguardia di
Chirotteri e Anfibi.
Aree idonee per le attività educative del Centro Anfibi
- Poggiolo Nuovo
|

|